Strumenti per vincere la concorrenza durante gli eventi fieristici

Strumenti per vincere la concorrenza durante gli eventi fieristici

Ci sono molte idee e suggerimenti da adottare per competere con le aziende rivali, possiamo distinguerli in due gruppi relativi alla struttura e composizione dello stand e non dipendenti dallo stand.

Cominceremo con i primi:

  • Cartelli, cataloghi, listini vari e materiali visivi, capaci di illustrare già preventivamente l’azienda o il prodotto.
  • Stampa e applicazione di adesivi e decorazioni per stand, in grado di renderlo unico, accattivante e d’impatto.
  • Retroilluminati, cosa noti di più di una o più pareti luminose? Sarai il fulcro dell’attenzione.
  • Totem LCD per mostrare video e contenuti multimediali e molti altri elementi in grado di soddisfare qualsiasi necessità.
  • Vetri insonorizzati, per la tranquillità della sala meeting, è d’obbligo isolarla dall’esterno, ricordiamoci che è il vero campo base per i futuri affari.
  • Cancelleria: sebbene gli apparecchi elettronici li abbiano sostituiti per molte attività, penna, matita, gomma e spillatrice hanno ancora un ruolo centrale nell’organizzazione dello stand.
  • Buffet, è il jolly che ti assicura la presenza di buona parte dei tuoi invitati, impressiona sempre positivamente offrire qualcosa da bere o da mangiare a chi viene al tuo stand.
  • Pollice verde, anche le piante verdi possono portare gioia e felicità e un ambiente molto più sereno e confortevole per i clienti.
  • Possibilità di usufruire del wifi all’interno dello stand.
  • Dimostrazioni, presentazione di tecnologie, prodotti di consumo
  • Vitalità dello stand, con luci, musiche e proiezioni
  • Aroma terapia, l’utilizzo di profumi per influenzare le abitudini di acquisto o non è una novità, l’utilizzo di quest’ultimi non è, infatti, una pratica che trova le sue origini nella società moderna in quanto già nella storia orientale ed occidentale ci sono tracce dell’uso di fragranze, al fine di mettere a loro agio le persone.
  • I dispositivi di riconoscimento dei movimenti, sono chiari esempi dello sviluppo di interfacce mirate a mettere in rapporto i dispositivi tecnologici e l’essere umano.
  • Olografia, l’applicazione di tale tecnologia ha portato alla creazione di dispositivi capaci di generare immagini realistiche, l’utilizzo in ambito fieristico ha, infatti, dimostrato flessibilità e capacità di adattamento a vari usi.
  • Dispositivi touchscreen,tutte le tecnologie che permettono di interagire attraverso il “tocco della mano”. La tecnologia touchscreen ha debuttato nel 1974, conoscendo una crescente integrazione in una ampia varietà di dispositivi, grazie alla facilità di uso e alla flessibilità d’utilizzo.

Per quanto riguarda gli strumenti che non dipendono direttamente dallo stand invece troviamo tutto ciò può essere un dono per il cliente e che abbia il motivo di ripensare all’esperienza fieristica e quindi: gadget di ogni tipo, portachiavi, penne, accendini, articoli di artigianato, borse con il logo aziendale, magliette.

Anche l’utilizzo del codice a barre QR Code, può essere un ottimo strumento per attrarre il cliente ad interfacciare con voi, chiamato “Quick Response” proprio in virtù della sua attitudine a rispondere velocemente ai dispositivi di lettura, si presenta come un codice a barre bidimensionale a matrice, composto da moduli neri disposti all’interno di uno schema di forma quadrata.

In conclusione non possiamo non parlare dei social network.

L’utilizzo dei social per promuovere la propria attività può essere fatto in vari modi: creando un evento, un sondaggio, un concorso, riprendendo in diretta lo stand, tutti modi per ottenere una marcia in più.

La vera chiave del marketing però resta un principio fondamentale che non bisogna mai perdere di vista ed è trattare il tempo del cliente come un bene.